Il Flydry è un robot in grado di essiccare ogni parte del veicolo; è normalmente installato all’interno di più stalli di preparazione, per riempitivo e primer, e all’interno di cabine di verniciatura per acqua e trasparente.
Il Flydry è composto da una colonna automatica che può ruotare di 360°, attorno a tutti i lati e verso la parte superiore del veicolo. Ha un braccio con 2 diverse lampade a raggi infrarossi Drytronic che possono muoversi automaticamente in ogni posizione, dall’alto verso il basso, coprendo anche ogni diversa angolazione del profilo del veicolo.
Il Flydry essica a infrarossi elettrici le parti coinvolte nel trattamento senza limiti di lunghezza e altezza, questo perché l’essiccazione avviene grazie al movimento del robot lungo tutta la superficie del veicolo fino all’asciutto, l’unica limitazione è la lunghezza e la lunghezza della baia di lavoro.
Il Flydry dispone di un database integrato di formule per l’essiccazione di qualsiasi tipo di base per vernici all’acqua/solvente e sistemi di rivestimento trasparente. Il tecnico seleziona il marchio e il sistema di verniciatura da applicare. Il robot gestisce quindi automaticamente il trattamento di essicazione per distanza, colore, spessore della vernice e clima. La regolazione e il controllo automatici del trattamento sono basati su un laser incorporato che legge costantemente la qualità del processo di essiccazione.
Il Flydry è disponibile in due diversi modelli: uno per i veicoli di dimensioni normali e l’altro per i veicoli commerciali, un robot può essere utilizzato in un massimo di quattro baie di lavoro. In nuovi progetti, Symach installa normalmente più Flydry: all’interno delle baie per lo stucco, all’interno del convogliatore per primer e all’interno della FixStation, la cabina per la riparazione di un pannello, per la preparazione e la verniciatura.
Il FlyDry essica qualsiasi marca di vernice, primer e stucco. La velocità di essiccazione è di circa 82 centimetri (32 pollici) al minuto. Ad esempio, essica la lunghezza della porta di un veicolo in meno di due minuti: rispetto all’infrarosso elettrico è 7 volte più veloce.
PRESTAZIONI DI ESSICAZIONE
Il Flydry offre una performance di essiccazione che è più o meno 7 volte più veloce di ogni altro infrarosso presente sul mercato, perché il Flydry è un robot che essicca la vernice muovendosi lungo la superficie del veicolo.
Il tempo di essiccazione viene misurato in centimetri o piedi al minuto; a seconda che il tecnico utilizzi o meno l’indurente rapido, standard o lento, i tempi di essiccazione sono i seguenti:
Stucco / da 100 cm o 39 “ al minuto, a 80 cm o 32 ” al minuto.
Fondo / da 90 cm o 35 “ al minuto, a 70 cm o 27 ” al minuto.
Base all’acqua / da 120 cm o 47 “ al minuto, a 80 cm o 32 ” al minuto.
Trasparente / da 90 cm o 35 “ al minuto, a 60 cm o 24 ” al minuto.
IL COMPUTER
Il Flydry ha una tastiera multi-lingue e un display localizzato sulla colonna robotizzata che può scorrere e compiere il trattamento di essiccazione lungo tutta la lunghezza la larghezza della vettura. Il tecnico può selezionare la formula corretta per essiccare stucco, fondo, base all’acqua o trasparente. La formula di essiccazione che i robot eseguono automaticamente è creata con i parametri corretti per essiccare ogni specifica vernice, compresi velocità, temperatura e distanza dalla superficie verniciata. Il tecnico può modificare le formule in caso di necessità. Il software gestisce automaticamente il controllo della qualità dell’essiccamento durante tutte le fasi del trattamento di essiccazione, regolando intensità e quantità di onde Drytronic per soddisfare i parametri della specifica formula di essiccazione.
IL CARROPONTE
Il carroponte del Flydry, che trasporta la colonna robotizzata per eseguire il trattamento di essiccazione, scorre su due guide di alluminio poste parallelamente lungo tutta la lunghezza della Fixstation.
Il carroponte è composto da:
– due carrelli laterali di cui uno motorizzato che scorrono nelle guide laterali di alluminio;
– due binari in alluminio che collegano i due carrelli formando il carroponte, nel quale scorre la colonna robotizzata.
COLONNA ROBOTIZZATA
The column-robot can rotate 360° around its axis and can be set in any position to dry the five sides of the vehicle. The column is equipped with a pneumatically-controlled arm that carries and orients the two-lamp unit as required by
the drying treatment. The two lamps can be moved from a fully‑vertical to a fully-horizontal position and be set at varying angles. In this way, the two lamps can be positioned in the ideal position parallel to vehicle surface for perfect drying.
MODELLI DI COLONNE
La colonna è prodotta in due versioni, una per i veicoli di dimensione normale e una per i veicoli commerciali. Quella per le automobili copre le altezze da 2,7 m a 3,1 m o da 106 ” a 122 ”. Quella per i veicoli commerciali copre le altezze da 3,2 m a 3,5 m o da 125 ” a 137 ”.
CONTROLLO TEMPERATURA LASER
Flydry è dotato di un gruppo con due lampade indipendenti che possono operare singolarmente o a due durante il trattamento. Il gruppo lampada è dotato di un dispositivo automatico che permette, tramite la lettura dinamica dell’essiccazione, di ricalibrare la corretta temperatura in funzione del colore, del tipo e spessore del supporto e del tipo di vernice. La gestione del corretto trattamento di essiccazione, in base alla ricetta, è affidata al sistema “DryingControl”, un sistema software realizzato nei laboratori di ricerca Symach che gestisce tutti i parametri della ricetta interfaccia con la sensoristica e l’automazione del Flydry.
LAMPADA DRYTRONICPLUS
La lampada Drytronic funziona generando energia tramite una reazione chimica catalitica. Questa reazione è possibile grazie ad un catalizzatore che, una volta attivato, è in grado di scomporre la molecola del gas separando l’idrogeno dal carbonio. Una volta passato attraverso il catalizzatore, il gas arriva sulla superficie esterna della lampada come idrogeno dove, venendo in contatto con l’ossigeno, innesca la reazione chimica catalitica che genera radiazione emettendo onde elettromagnetiche nel campo dell’infrarosso. Ogni lampada è dotata di un controllo elettronico che effettua costantemente il monitoraggio sul corretto funzionamento del catalizzatore dando emergenza in caso di qualsiasi anomalia o esaurimento.