Il robot Robodry è progettato per essiccare ogni parte di un veicolo verniciato e singole parti su supporti.
Normalmente è installato all’interno di una cabina di verniciatura per l’essiccazione di vernice all’acqua/solvente e vernici trasparenti.
Robodry è composto da una gru a ponte e tre gruppi di pannelli radianti. Questo gli permette di essiccare la vernice usando le sue onde radianti su ogni lato del veicolo e le parti sui supporti. Il gruppo orizzontale di pannelli radianti si muove automaticamente su e giù per mantenere la giusta distanza e la forma del veicolo e dei pezzi di ricambio. I pannelli radianti si spostano lungo la lunghezza della cabina di spruzzatura distribuendo le onde Drytronic ad un angolo di 180° rispetto alla superficie del veicolo verniciato.
Il Robodry essicca ogni parte del veicolo che è stata verniciata, compresi i paraurti installati sul veicolo, perché i pannelli orizzontali possono seguire il profilo del veicolo e ruotare di 360°, rimanendo sempre in posizione orizzontale rispetto al profilo dell’auto.
Il Robodry dispone di un database integrato di formule per l’essiccazione di tutti i produttori di vernici automobilistiche a base d’acqua/ solvente e sistemi di rivestimento trasparente. Il tecnico seleziona il marchio e il sistema di verniciatura da applicare. Il robot gestisce quindi automaticamente il trattamento di asciugatura per distanza, colore, spessore della vernice e clima. La regolazione e il controllo automatici del trattamento sono basati su un laser incorporato che legge costantemente la qualità del processo di essiccazione.
In nuovi progetti, Symach installa normalmente un Robodry all’interno di una FixLine SprayTron (solo una cabina), per essiccare fondo, base all’acqua/solvente e vernice trasparente.
Il robot Robodry essicca qualsiasi marca di vernice, primer e stucco. La velocità di essicazione è di circa 82 centimetri (32 pollici) al minuto: ad esempio, essicca la lunghezza della porta di un veicolo in meno di due minuti, o un lavoro di verniciatura di 3-4 pannelli in 8-10 minuti.
Uno dei molti vantaggi è la riduzione del costo dell’essiccazione, considerando che il Robodry consuma circa il 10% del gas di una normale cabina di verniciatura.
L’efficienza di un verniciatore con un Robodry è di 8-10 cicli al giorno, inclusi la verniciatura e l’essiccazione. Questo è possibile solo quando il mascheramento e lo smascheramento dei veicoli avvengono nelle baie all’esterno della cabina di verniciatura. Per questo motivo, si consiglia di installare RoboDry solo in una cabina di verniciatura con porte e guide pneumatiche laterali attrezzate con il sistema CarMover per spingere i veicoli dentro e fuori dalla cabina in pochi secondi.
PRESTAZIONI DI ESSICAZIONE
Il Robodry essicca circa 4 volte più velocemente di qualsiasi altra cabina di verniciatura sul mercato: essicca la vernice mentre si muove lungo la superficie del veicolo, il tempo di asciugatura è misurato in centimetri o piedi al minuto.
In base all’indurente che il tecnico utilizza, veloce, standard o lento, i tempi di essiccazione sono:
Fondo / da 100 cm o 39 “ al minuto, a 90 cm o 35 “ al minuto.
Base all’acqua / da 120 cm o 47 “ al minuto, a 80 cm o 32 ” al minuto.
Trasparente / da 90 cm o 35 “ al minuto, a 60 cm o 24 ” al minuto.
IL COMPUTER
Il Robodry ha una tastiera multi-lingue e un display situato sulla torre al di fuori della cabina di verniciatura. Il verniciatore può scegliere di inserire un diverso punto iniziale e finale di essiccazione per ogni singolo gruppo di pannelli radianti Drytronic. Il verniciatore seleziona la marca e il tipo di vernice applicati. Il computer ha formule di essiccazione predefinite per tutti i tipi di vernice. Il robot determina automaticamente velocità, temperatura e distanza dalla superficie; tuttavia, il sistema può essere modificato per situazioni speciali. Il software automaticamente gestisce il “Controllo della qualità dell’essiccazione” durante tutte le fasi del trattamento di essiccazione, regolando l’intensità e la quantità di onde Drytronic per soddisfare correttamente i parametri della formula di essiccazione, per un risultato perfetto. Il Robodry legge automaticamente il profilo del veicolo utilizzando uno scanner che si trova sulla gru a ponte. Esso quindi utilizza questo profilo durante il trattamento di essiccazione per eseguirla correttamente in ogni parte del veicolo.
IL CARROPONTE
Il carroponte è il portale che contiene tutte le motorizzazioni, l’impiantistica e la sensoristica per il funzionamento del robot.
Il portale è composto da:
– due carrelli laterali motorizza che scorrono sulle guide di alluminio installate nella cabina;
– un telaio di collegamento tra i due carrelli motorizza nel quale scorrono i gruppi lampada verticali;
– due guide per il carrello motorizzato della lampada orizzontale;
– il sistema scanner per il rilevamento della sagoma.
SCANNER RILEVAMENTO SAGOMA
Il sistema SRS è un dispositivo laser che scannerizza il veicolo o l’oggetto da essiccare con un passaggio a vuoto sul veicolo. Il dispositivo registra e memorizza la sagoma per consentire al gruppo lampada orizzontale, durante la fase di essiccazione, di navigare intorno all’oggetto mantenendosi sempre parallelo e alla giusta distanza dalla superficie verniciata. Il Robodry perciò può essiccare veicoli e oggetti di qualsiasi forma e dimensione. La lampada orizzontale si adegua automaticamente al profilo della vettura mantenendosi parallela e alla giusta distanza, con la possibilità di navigare attorno a qualsiasi forma di oggetto, essiccando perfettamente le parti in verticale, inclinate o in orizzontale.
LAMPADA DRYTRONICPLUS
La lampada Drytronic funziona generando energia tramite una reazione chimica catalitica. Questa reazione è possibile grazie ad un catalizzatore che, una volta attivato, è in grado di scomporre la molecola del gas separando l’idrogeno dal carbonio. Una volta passato attraverso il catalizzatore il gas arriva sulla superficie esterna della lampada come idrogeno dove, venendo in contatto con l’ossigeno, innesca la reazione chimica catalitica che genera radiazione emettendo onde elettromagnetiche nel campo dell’infrarosso. Ogni lampada è dotata di un controllo elettronico che effettua costantemente il monitoraggio sul corretto funzionamento della resistenza elettrica e del catalizzatore dando emergenza in caso di qualsiasi anomalia o esaurimento.
CONTROLLO TEMPERATURA LASER
Il Robodry è dotato di 3 gruppi lampada indipendenti che possono operare singolarmente, a due o a tre, durante il trattamento. Ogni gruppo lampada è installato su un carrello motorizzato che lo sposta più vicino o più lontano dalla superficie verniciata, al fine di ottimizzare il trattamento di essiccazione in base alla larghezza del veicolo e/o oggetto da essiccare e al tipo di ricetta di essiccazione. Il gruppo lampada è dotato di un dispostivo automatico LTC (Laser Temperature Control) che permette, tramite la lettura dinamica dell’essiccazione, di ricalibrare la corretta temperatura in funzione del colore, del tipo e dello spessore del supporto e del tipo di vernice. La gestione del corretto trattamento di essiccazione in base alla ricetta è affidata al sistema “StarControl”.